Compilatio
Compilatio Magister+ è un software antiplagio che identifica i contenuti IA e le similitudini nel lavoro degli studenti e laureandi confrontandoli con un gran numero di fonti: web mondiale, pubblicazioni scientifiche e materiale documentario messo a disposizione dalla stessa piattaforma. Rileva i testi generati artificialmente da robot basati su intelligenza artificiale, anche su contenuti potenzialmente plagiati dopo che sono stati tradotti, grazie all’analisi di similitudini tra più lingue.
Compilatio Studium, per gli studenti, consente di controllare l’eventuale plagio e identificare rapidamente le fonti utilizzate nella costruzione del proprio elaborato accademico, controllando la correttezza della citazione. Rileva i testi copiati, anche utilizzando contenuti IA, e guida nell’autocorrezione degli elaborati.
- Sistema operativo: Applicazione web
- Requisiti di sistema
Come ottenere il software
Licenze, destinatari, modalità di richiesta e download
Personale docente
- Versione: Magister+
Richiesta e download
- Accedere dai Servizi Online: Antiplagio (Compilatio)
- Sbloccare i pop-up della pagina per permettere l’autenticazione.
Studenti
- Versione: Studium
- 40 crediti gratuiti annuali (40 pagine, max 250 parole ognuna)
- Ulteriori crediti acquistabili online
Richiesta e download
- Creare un account Compilatio Studium inserendo l’indirizzo email istituzionale del Politecnico (es. nome.cognome@mail.polimi.it)
- Scaricare la guida per l’ottenimento dei crediti dall’area di Download.
Autenticarsi con codice persona, preceduto da POLIMI\, e relativa password. Es. POLIMI\12345678
Dottorandi
- Versione: Magister+
Richiesta e download
- Accedere dai Servizi Online: Antiplagio (Compilatio)
- Sbloccare i pop-up della pagina per permettere l’autenticazione.
Personale tecnico e amministrativo
- Versione: Magister+
Richiesta e download
- Accedere dai Servizi Online: Antiplagio (Compilatio)
- Sbloccare i pop-up della pagina per permettere l’autenticazione.
Risorse e documentazione
Licenze educational
Le licenze sono di tipo “educational”, ciò implica che l’utilizzo degli applicativi sia strettamente limitato ad attività istituzionali dell’Ateneo, escludendo qualsiasi uso a fini personali, professionali, privati e di lucro.